Termini e Condizioni di Utilizzo

per l’uso e la vendita dei servizi e prodotti offerti online
TRA
TRADING LAB S.R.L.S. P.IVA 03026810840, con sede legale in Canicattì (AG) Via A. Fanfani 17, 92024 Canicattì (Italia) legale rappresentante Giuseppe Ippolito nato a Caltanissetta il 07.09.1977 (di seguito anche “Titolare” o “Formatore”) E
L’utente che intende fruire dei servizi e prodotti offerti da Giuseppe Ippolito (di seguito anche “Acquirente, Utente o Consumatore”) ed è tenuto, prima di concludere l’acquisto, a leggere le presenti Condizioni Generali che si intendono interamente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto e del primo pagamento.
DEFINIZIONI
“Termini e Condizioni” o “Condizioni Generali”:
Il presente testo rappresentante i termini e le condizioni generali di acquisto e fruizione di beni e servizi offerti al Consumatore dal professionista Giuseppe Ippolito, con sede legale in Canicattì (AG), via Giudice Saetta n. 49, 92024 - Canicattì (Italia), (P.IVA: 02744710845)
“Utente”, “Consumatore” o “Acquirente”:
Il fruitore dei servizi erogati nel sito https://giuseppeippolito.trading, è tenuto a leggere le presenti Condizioni Generali che si intendono interamente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto e del primo pagamento.
Le “Parti”:
Le parti del contratto intese congiuntamente, Giuseppe Ippolito e l’Acquirente.
“Siti” o singolarmente “Sito”:
Gli indirizzi URL ai quali sono consultabili ed acquistabili i prodotti e servizi di Giuseppeippolito.trading e per i quali fanno riferimento i presenti Termini e Condizioni.
“Prodotti”:
Beni e servizi offerti al Consumatore da Giuseppe Ippolito attraverso il sito https://giuseppeippolito.trading.
ARTICOLI
Art. 1 – Premesse
1.1 – Giuseppeippolito.trading è un sito specializzato nella produzione, organizzazione e commercializzazione di corsi di formazione online, videocorsi, dispense in ambito finanziario.
1.2 – L’Acquirente è interessato ad accedere ai prodotti, servizi e contenuti offerti da Giuseppe Ippolito, e di usufruirne secondo le modalità specificate nel presente contratto.

Art. 2 – Oggetto del contratto
2.1 – Con il presente contratto, rispettivamente, Giuseppe Ippolito vende e l’Acquirente acquista online – e quindi fuori dei locali commerciali – i prodotti indicati e offerti in vendita sul sito web del Titolare.
2.2 – I prodotti, nello specifico possono essere composti da:

• Corsi online e Videocorsi
Per facilitare la comprensione dei concetti trattati nel sito e approfondire tematiche specifiche, Giuseppe Ippolito mette a disposizione dell’utente numerosi corsi di approfondimento, sia a titolo gratuito che a pagamento. Il contenuto dei corsi può variare da semplici lezioni frontali registrate, ad attività di coaching espletata attraverso le moderne tecnologie di comunicazione.
L’accesso ai corsi avviene mediante accreditamento fornito tramite adeguato mezzo digitale dal Titolare a seguito dell’acquisto.
Tra i corsi messi a disposizione da Giuseppe Ippolito sono presenti anche dei videocorsi interattivi fruibili online mediante il portale del sito stesso. L’Acquirente procederà alla registrazione inserendo le proprie credenziali e, successivamente, Giuseppe Ippolito abiliterà il predetto account, così da permettere l’Acquirente di accedere alle aree riservate, seguire o scaricare (laddove previsto) i corsi per i quali si è stati accreditati.

Ognu utente potrà effettuare un percorso formativo scegliendo tra tre diversi moduli standard:
- BASIC: : il presente modulo comprende un corso guidato interattivo, n. 40 video-lezioni, infografiche, esercizi, quiz, 3 mesi di webinar in diretta (n. 3 eventi a settimana), 3 mesi di Segnali formativi comprensivi di grafico illustrato con spiegazione teorica per approfondire le tematiche trattate durante le video-lezioni.
- FULL: il presente modulo comprende un corso guidato interattivo, n. 40 video-lezioni, infografiche, esercizi, quiz, 6 mesi di webinar in diretta (n. 3 eventi a settimana), 6 mesi di Segnali formativi comprensivi di grafico illustrato con spiegazione teorica per approfondire le tematiche trattate durante le video-lezioni, 6 mesi di assistenza con un massimo di 50 tickets (per ticket si intende la richiesta per un singolo problema/dubbio) fornita a mezzo Whatsapp e prestato non personalmente da Giuseppe Ippolito bensì da un collaboratore,
- PRO: il presente modulo comprende un corso guidato interattivo, n. 40 video-lezioni, infografiche, esercizi, quiz, 12 mesi di webinar in diretta (n. 3 eventi a settimana), 12 mesi di Segnali formativi comprensivi di grafico illustrato con spiegazione teorica per approfondire le tematiche trattate durante le video-lezioni, 12 mesi di assistenza con un massimo di 50 tickets (per ticket si intende la richiesta per un singolo problema/dubbio) fornita a mezzo Whatsapp e prestato non personalmente da Giuseppe Ippolito bensì da un collaboratore, , 12 mesi di tutoraggio con un massimo di 50 tickets (per ticket si intende la richiesta per un singolo dubbio/informazione di carattere formativo) fornito a mezzo Whatsapp e prestato direttamente da Giuseppe Ippolito, n. 8 lezioni individuali di coaching svolte in condivisione schermo con Giuseppe Ippolito.

Le lezioni individuali di coaching previste nel percorso PRO possono essere richieste dall’acquirente entro 12 mesi dall’inizio del percorso, decorso tale termine le lezioni non svolte verranno perse ed alcun rimborso verrà reso al cliente.
I giorni disponibili da concordare tra le parti per lezioni individuali sono: Martedì, Mercoledì, Giovedì.
Gli orari disponibili da concordare tra le parti per le lezioni individuali sono: dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
La durata di ogni lezione è di 50 minuti.

• Partecipazione ai gruppi di studio riservati sul gruppo Telegram All’Utente che acquista i corsi, laddove specificato, è dato accesso a gruppi di studio riservati sul gruppo Telegram al fine di poter ricevere materiale didattico e segnali formativi in merito alle tematiche trattate nel corso.
L’inclusione o esclusione degli utenti dai gruppi sono a discrezione dell’amministratore Giuseppe Ippolito.
L’accesso al gruppo Telegram è subordinato all’accettazione, da parte dell’utente, del regolamento indicato nel gruppo Telegram stesso.

Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto
3.1 – Il presente contratto è formalizzato tramite la presente pagina online, che l’utente è tenuto a leggere prima di ogni acquisto sui siti web del Titolare.

Art. 4 – Conclusione ed efficacia del contratto
4.1 – Il presente contratto si conclude mediante il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line, previa accettazione dei “termini e condizioni” e della “disclaimer” pubblicati nel sito. Al momento del pagamento, verrà visualizzato un riepilogo dell’ordine nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordine, il prezzo del servizio acquistato, gli eventuali ulteriori oneri accessori,
4.2 – Nel momento in cui il Cliente acquista il pacchetto offerto da Giuseppe Ippolito, quest’ultimo si impegna ad abilitare le sue credenziali per poter accedere ai prodotti acquistati.

Art. 5 – Tempi e modalità di esecuzione
5.1 – Giuseppe Ippolito provvederà a prestare il servizio richiesto dall’Acquirente, con le modalità confermate nell’email di conferma ordine e/o specificate nelle pagine di presentazione del prodotto.
5.2 – Nello specifico Giuseppe Ippolito:
• abiliterà l’accesso al cliente ai contenuti riservati del videocorso interattivo;
• Invierà il link di aggancio al gruppo di studio riservato sul gruppo Telegram in maniera tempestiva compatibilmente con l’orario di lavoro/apertura di Giuseppe Ippolito;
• Fornirà assistenza didattica nel corretto orario lavorativo di Giuseppe Ippolito;
• Si impegnerà a tenere fede a tutti gli impegni presi con l’utente in fase di presentazione del prodotto.
5.3 –L’accesso al videocorso interattivo, ha durata indeterminata. Gli altri servizi inclusi nel pacchetto avranno durata sino alla scadenza pattuito.

Art. 6 – Recesso e modalità di recesso
6.1 – Ai sensi dell’articolo 49 del Decreto Legislativo. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo”, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 – GU n.235 del 8-10-2005 – Suppl. Ordinario n. 162, (nel seguito anche il “Codice del Consumo”), l’Acquirente conferma di aver letto il presente punto e di essere sufficientemente a conoscenza del proprio diritto di recesso e delle modalità per esercitarlo.
6.2 – Giuseppe Ippolito conferma che il presente contratto, nel caso di vendita di corsi online e videocorsi, ha per oggetto la vendita di un contenuto digitale mediante un supporto non materiale che, a norma della lett o) comma 1 dell’articolo 59 del Codice del Consumo, esclude l’applicabilità del diritto di recesso quando, come da presente contratto, l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Art. 7 – Prezzi
7.1 – Tutti i prezzi dei prodotti sono pubblicati sul sito nelle apposite pagine di acquisto, sono espressi in Euro e si intendono comprensivi degli oneri di legge.
7.2 – Giuseppe Ippolito si riserva il diritto di modificare il prezzo dei prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello indicato sul sito al momento dell’effettuazione dell’ordine.

Art. 8 – Modalità di pagamento
8.1 – I prodotti sono acquistabili mediante i form messi a disposizione da Giuseppe Ippolito sulle sue pagine web. Il pagamento dovrà avvenire in un’unica soluzione. Le modalità di pagamento disponibili sono:
PayPal
PayPal è un sistema di pagamento online che prevede l’apertura di un apposito conto. Concludendo un acquisto con questo tipo di pagamento verrà visualizzata una pagina del sito PayPal: l’Acquirente inserisce l’indirizzo, l’email personale e la password del suo conto PayPal oppure accede alla procedura per la creazione di un nuovo account. Dopo la registrazione potrà procedere al pagamento via PayPal senza dover più reinserire i suoi dati, anche per i successivi acquisti. Scegliendo questa modalità di pagamento l’importo viene addebitato direttamente sul conto PayPal al momento dell’acquisizione dell’ordine. Ad ogni transazione eseguita verrà inviata all’Acquirente un’email di conferma da PayPal. In caso di annullamento l’importo viene rimborsato sul conto PayPal dell’Acquirente.
Bonifico Bancario
Per l’acquisto tramite bonifico bancario, Giuseppe Ippolito trasmetterà tutti i suoi dati per permettere all’Acquirente di dare l’ordine alla banca di effettuare il trasferimento dell’importo previsto.
Una volta effettuato il bonifico, l’Acquirente dovrà inviare copia della ricevuta contabile a Giuseppe Ippolito, a dimostrazione dell’avvenuto pagamento, tramite email all’indirizzo info@giuseppeippolito.trading. In mancanza della suddetta comunicazione, il Titolare non garantisce l’invio del prodotto acquistato. Rimane inteso che l’utente potrà in qualunque momento, anche tardivamente, comunicare l’avvenuto pagamento e avrà diritto di fruire del prodotto, che il Titolare prontamente provvederà ad inviare.
8.2 – Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono in ossequio a quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
8.3 – L’accettazione dei cookies è essenziale per qualsiasi utilizzo sul sito https://giuseppeippolito.trading.

Art. 9 – Disponibilità del servizio
9.1 – Giuseppe Ippolito conferma che per quanto riguarda l’Area Personale su cui sono caricati i prodotti acquistati, i propri server sono sempre raggiungibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, salvo manutenzione straordinaria.
9.2 – Il tutoraggio verrà prestato nel corretto orario lavorativo di Giuseppe Ippolito.
9.3 – È inteso che i servizi forniti su piattaforme di terze parti (come ad esempio l’accesso al gruppo Telegram) sono soggetti alla disponibilità della stessa terza parte. Giuseppe Ippolito non sarà responsabile di alcun disguido o indisponibilità da parte della piattaforma di terze parti utilizzata.

Art. 10 – Limitazioni di responsabilità
10.1 – Giuseppe Ippolito e l’Acquirente congiuntamente confermano che il presente non è un contratto di risultato, bensì di mezzi. Nello specifico le tecniche di trading insegnate non garantiscono la corretta riuscita dell’analisi, tantomeno l’effettivo guadagno da eventuali operazioni di trading che l’Acquirente farà per suo conto. Qualsiasi risultato ottenuto nel passato non è, in alcun modo, garanzia dei potenziali risultati futuri. Ogni informazione condivisa nei prodotti formativi, nei corsi o negli eventi dal vivo è puramente frutto dell’esperienza e del punto di vista del formatore e viene trasmessa a soli scopi didattici. Si veda anche il disclaimer pubblicato al seguente link: https://giuseppeippolito.trading/discalimer
10.2 – Giuseppe Ippolito non si assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a sopravvenuta causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto ovvero si venga a trovare nella condizione di non poter prestare il servizio in tutto o in parte come promesso.
10.3 – Giuseppe Ippolito non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
10.4 – Giuseppe Ippolito non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
10.5 – Giuseppe Ippolito non si assume alcuna responsabilità né verso l’Acquirente né verso soggetti direttamente o indirettamente a questo collegati, per ritardi, disservizi o sospensioni del sito che dipendano da terzi o causati da forza maggiore o caso fortuito (tra le quali, a titolo meramente esemplificativo, e non esaustivo: sospensione, rallentamento o cattivo funzionamento del servizio telefonico o di erogazione dell’energia elettrica, malfunzionamenti della rete internet o del fornitore del servizio internet, ovvero del software utilizzato per lo svolgimento del servizio, impedimenti od ostacoli determinati da disposizioni di legge o da atti di Autorità nazionali estere, provvedimenti o atti di natura giuridica o fatti di terzi, o altre cause non direttamente imputabili a Giuseppe Ippolito); per ritardi, disservizi o sospensioni della piattaforma di social network utilizzata per i corsi di aggiornamento continuo; per incremento o mancato incremento di affari da parte dell’attività dell’Acquirente, per mancati raggiungimenti dei risultati desiderati a fronte di investimenti e costi sostenuti e per qualsiasi danno derivante dalla didattica; per manomissione o interventi di terzi su servizi o apparecchiature utilizzate da Giuseppe Ippolito o dall’Acquirente; per errata utilizzazione della piattaforma da parte degli Utenti; malfunzionamento degli apparati di connessione utilizzati dagli Utenti; non conformità e/o obsolescenza di apparecchi o programmi dei quali l’Utente o terze parti sono dotati; problemi o disservizi inerenti hosting e dominio; per malfunzionamenti dei servizi, perdite di dati, diffusione accidentale di dati personali o sensibili, e qualsiasi altro tipo di danno verificatosi a seguito di attacchi da parte di pirati informatici, ladri, hacker, cracker, virus, ecc.
10.6 – Giuseppe Ippolito non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo che terzi possano fare delle informazioni contenute nei propri siti, né per eventuali danni da esso derivanti.
10.7 – È esclusa ogni responsabilità in relazione alla gestione del Gruppo Telegram dedicato ai prodotti qualora, cessato il rapporto con il Titolare, dovessero essere mantenuti attivi e gestiti per finalità diverse, rispetto alle quali il Titolare rimane estraneo.
10.8 – L’Acquirente, accettando il presente contratto, dichiara di liberare ed esonerare Giuseppe Ippolito, i Collaboratori, i Partner, gli Sponsor (in generale, l’Organizzazione) da qualunque responsabilità in relazione a danni alla persona o a cose che dovessero essere subiti e/o provocati da esso durante lo svolgimento dei corsi di formazione, in relazione allo smarrimento o furto di effetti personali e in relazione al rischio di infortuni durante i corsi di formazione.

Art. 11 – Proprietà industriale ed intellettuale
11.1 – La struttura, il layout, il codice sorgente, i plugin, l’idea, Il know how, il progetto, il marchio, i contenuti, i testi, l’aspetto grafico, il concept e quanto di pertinenza ai siti e ai prodotti sono da ritenersi esclusivamente di proprietà del Titolare.
11.2 – Diversamente è tutelato secondo le normative afferenti il diritto della proprietà intellettuale il marchio “Giuseppe Ippolito” e tutti quelli derivati o derivanti dal medesimo.

Art. 12 – Obblighi dell’Acquirente
12.1 – L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del prodotto acquistato nei tempi e modi indicati nella pagina di riepilogo dell’acquisto e a comunicare a Giuseppe Ippolito tutti i dati necessari – nel caso mancanti – a rendere possibile la corretta prestazione del servizio.
12.2 – L’Acquirente, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, si impegna a provvedere alla conservazione del presente contratto.
12.3 – Le informazioni contenute in questo contratto sono state dettagliatamente visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto in quanto ha potuto visionarlo essendo pubblicato sul sito https://giuseppeippolito.trading/ di Giuseppe Ippolito ed essendo presente un link ben visibile anche nelle pagine di acquisto dei prodotti.
12.4 – L’Acquirente si obbliga a non condividere le credenziali con nessuno, essendo l’accesso al sito assolutamente e strettamente personale; qualora Giuseppe Ippolito dovesse accertare la condivisione, anche mediante la visualizzazione di un doppio accesso nell’Area Personale dell’Acquirente, provvederà a disattivare le credenziali.
12.5 – L’Acquirente si obbliga ad utilizzare i prodotti acquistati esclusivamente per uso personale, nonché nei limiti previsti dall’articolo 11.
L’acquirente si obbliga a non rivendere i testi, tantomeno i video o le esatte metodologie fornite nei corsi; è inteso e accettato dall’Acquirente che qualora Giuseppe Ippolito dovesse avere conferma che lo stesso abbia rivenduto i testi o qualsiasi altro materiale acquisito nei corsi, all’Acquirente verrà esclusa la possibilità di accedere a qualsiasi piattaforma.
Con particolare riguardo ai file di videocorsi, slide, quiz e dispense di corsi, anche qualora i file non siano dotati di sistemi di protezione, l’Acquirente è obbligato a fare uso privato del contenuto dei suddetti file ed in particolare a non commercializzarli, condividerli, modificarli, riprodurli o elaborarli. In nessun caso, in forza del contratto regolato dalle presenti condizioni generali, l’Acquirente acquisisce diritti inerenti allo sfruttamento dei prodotti. All’Acquirente è fatto inoltre divieto rimuovere o cancellare i sistemi di protezione inerenti al file, qualora esistenti.
12.8 – L’obbligo di uso personale e il divieto di commercializzazione si estendono anche a strategie di trading, sia discrezionali che automatiche, condivise da Giuseppe Ippolito o da altri studenti per scopi didattici, che l’Acquirente acquisisce partecipando ai corsi.
12.10 – Qualora l’Acquirente rilasci dichiarazioni non corrispondenti al vero durante il processo di registrazione o compilazione dell’ordine di acquisto, ovvero in caso di mancato rispetto di quanto previsto nel presente articolo, il medesimo sarà tenuto a risarcire i danni subiti da Giuseppe Ippolito o che la stessa sia chiamato a risarcire a terzi.

Art. 13 – Obblighi di Giuseppe Ippolito
13.1 – Fatto salvo quanto specificamente previsto a carico di Giuseppe Ippolito nei precedenti punti, da intendersi qui espressamente richiamati, lo stesso si impegna a prestare il servizio con la massima diligenza, buona fede e correttezza.

Art. 14 – Cause di risoluzione
14.1 – Le obbligazioni assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti con Giuseppe Ippolito, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 15 – Rapporti commerciali con terze parti
15.1 – Giuseppe Ippolito dichiara di avere rapporti di natura commerciale con società di intermediazione finanziaria, comunemente conosciuti come Broker, da lui pubblicizzati sul proprio sito.
15.2 – Il cliente dichiara di essere a conoscenza dei rapporti di cui al punto 15.1.

Art. 16 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
16.1 – Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (in breve “GDPR”) il trattamento delle informazioni che riguardano l’Acquirente sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. Giuseppe Ippolito in ossequio a quanto prescritto dall’art. 13 di predetta normativa conferma che il Titolare del trattamento è Giuseppe Ippolito, con sede in Canicattì – 92024, Via Giudice Saetta, n. 49; email: info@giuseppeippolito.trading;
16.2 – I dati personali dell’Acquirente (ad esempio nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, email, numero telefonico, dati bancari), raccolti in occasione della conclusione del presente rapporto commerciale sono trattati:
• per dare esecuzione ed adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali, amministrativi e contabili;
• per adempiere agli obblighi legali e fiscali;
• per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio).
16.3 – Il trattamento dei dati è lecito, in quanto:
• necessario per adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali;
• per adempiere ad obblighi legali;
• basato sul legittimo interesse.
16.4 – L’eventuale rifiuto a fornire tali dati comporta la mancata o parziale esecuzione della richiesta, impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale e/o l’esecuzione di misure precontrattuali.
16.5 – I dati personali dell’Acquirente saranno conservati per il periodo necessario per l’adempimento alle richieste, per l’esecuzione delle misure precontrattuali, per il periodo del contratto e per il tempo previsto per l’adempimento a obblighi di conservazione per finalità fiscali o di legge e comunque per le finalità di servizio.
16.6 – I dati dell’Acquirente potranno essere accessibili a dipendenti e collaboratori di Giuseppe Ippolito, nella loro qualità di autorizzati al trattamento ed essere comunicati ad altri soggetti delle quali il Titolare si avvale per la gestione degli aspetti fiscali e contabili del rapporto (ad esempio istituto bancario), professionisti e consulenti in materia legale, fiscale, soggetti che gestiscono o assistono il Titolare nell’amministrazione del sistema informativo e delle reti di telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica) e del sito web, Autorità competenti per l’adempimento ad obblighi di legge (ad es. Agenzia delle Entrate) e a tutti quelli, la cui assistenza/consulenza/prestazione di servizio sarà necessaria per dare esecuzione alle finalità di cui al punto 15.2 ed adempiere agli obblighi legali e fiscali.
16.7 – I dati dell’Acquirente sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che Giuseppe Ippolito, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, Giuseppe Ippolito assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra – UE avverrà in conformità delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. GDPR
16.8 – Il trattamento dei dati sarà effettuato sia attraverso strumenti informatici che in modo manuale ad opera di soggetti appositamente autorizzati. I dati saranno conservati presso gli archivi digitali, informatici e cartacei di Giuseppe Ippolito e comunque nel territorio italiano.
16.9 – I dati dell’Acquirente non sono soggetti a diffusione.
16.10 – In ogni momento L’acquirente potrà esercitare i diritti nei confronti di Giuseppe Ippolito, tra i quali rientra quello di:
• chiedere: l’accesso ai propri dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei propri dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
• richiedere ed ottenere, ove tecnicamente possibile e ove il trattamento dei dati trovi la sua base giuridica in un contratto o nel consenso, i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
• opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano;
• qualora il trattamento sia basato sul consenso dell’Acquirente, revocare il consenso in qualsiasi momento. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità.
• proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
16.11 – Ai fini dell’esercizio dei summenzionati diritti l’Acquirente può contattare Giuseppe Ippolito ai recapiti indicati di cui al punto 15.1.

Art. 17 – Lingua e Legge applicabile
17.1 – I presenti Termini e Condizioni sono redatti esclusivamente in lingua italiana.
17.2 – I rapporti tra Giuseppe Ippolito e Consumatore sono disciplinati esclusivamente ai sensi del diritto Italiano.

Art. 18 – Clausola finale
18.1 – Laddove i presenti Termini e Condizioni necessitassero di modifiche, ovvero rettifiche normative o fattuali sarà onere del Titolare aggiornarle pubblicandole sul sito.
18.2 – Qualora una disposizione (presente o futura), un articolo o parte di esso, diventasse in tutto o in parte nulla e/o inefficace ovvero siano presenti omissioni all’interno dei presenti Termini e Condizioni, le restanti disposizioni rimarranno comunque valide, efficaci e produttrici di effetti.
Resta inteso che le parti valuteranno bonariamente come risolvere le eventuali problematiche insorte.
18.3 – Le rubriche degli articoli e paragrafi del presente Contratto sono inserite solo per ragioni di opportunità e non saranno vincolanti nell’interpretazione delle clausole a cui esse fanno riferimento.
18.4 – La rinuncia, ad opera di una qualsiasi delle parti, a far valere in qualsiasi momento e per qualsiasi periodo di tempo qualsivoglia disposizione del presente Contratto non sarà da intendersi come rinuncia tout court a quanto indicato in detta disposizione o al diritto di farla successivamente valere.
18.5 – L’eventuale nullità di una o più clausole del Contratto non incide sulla validità del Contratto stesso nel suo complesso.
18.6 – Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, orale o scritta, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.